|
i generi della poesia
generi
|
caratteristiche |
metro |
autori
principali |
epica |
E' il
genere più elevato della letteratura latina (come di quella greca).
Può avere carattere mitologico, storico o eziologico
|
Esametro
dattilico
|
Livio
Andronico, Nevio, Ennio, Virgilio, Ovidio, Lucano, Stazio, Valerio
Flacco, Claudiano
|
poema didascalico |
Nato
con i filosofi presocratici, ha carattere tecnico e erudito |
Esametro
dattilico
|
Lucrezio,
Virgilio
|
tragedia |
Poesia
drammatica, presenta temi di carattere storico-mitologico. Può
essere di argomento greco (cothurnata) o di argomento latino
(praetexta). Lo stile è elevato |
Metri
vari, ma prevale il trimetro giambico
|
Nevio,
Ennio, Pacuvio, Accio, Seneca
|
commedia |
Poesia
drammatica, presenta temi di carattere socio-politico. Può essere
di argomento greco (palliata) o di argomento latino (togata).
Lo stile è umile |
Metri
vari, ma prevale il trimetro giambico
|
Nevio,
Plauto, Terenzio
|
poesia
lirica |
Di
argomento vario, è la voce dell'"io" poetico |
Metri
vari
|
Catullo,
Orazio, Virgilio
|
poesia elegicaca |
A
Roma, si presenta soprattutto come poesia d'amore |
Distico
elegiaco
|
Catullo,
Tibullo, Properzio, Ovidio
|
satira |
Unico
genere originario latino, presenta varietà di temi ed è
caratterizzata dalla polemica politico-sociale |
Esametro
dattilico
|
Ennio,
Pacuvio, Lucilio, Orazio, Persio, Seneca, Petronio, Giovenale,
Marziale
|
i
generi della prosa
generi |
caratteristiche |
autori
principali |
oratoria |
Di argomento generalmente giudiziario e politico,
poteva occuparsi anche di temi legati alla quotidianità |
Cicerone, Plinio il Giovane, Simmaco
|
storiografia e biografia |
La storiografia romana riprende sia il modello
annalistico sia quello monografico dalla storiografia greca. |
Cesare, Sallustio, Tito Livio, Tacito, Velleio
Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Ammiano Marcellino |
prosa filosofica |
Trattati filosofici espressione delle diverse scuole:
accademia, stoicismo, epicureismo |
Cicerone, Varrone Reatino, Seneca, Marco Aurelio,
Apuleio |
epistolografia |
Di
argomento vario, sono lettere sia ufficiali sia private pensate per
la pubblicazione |
Cicerone,
Seneca, Plinio il Giovane, Frontone, Simmaco |
romanzo |
Di
argomento amoroso e fantastico, presenta una pluralità di generi e
di situazioni |
Petronio,
Apuleio
|
 |
|