|
i generi della poesia - generi metrici
generi |
caratteristiche |
periodo |
autori |
ballata (canzone a ballo) |
metro
variabile; presenza di un ritornello |
Duecento -
Cinquecento |
Poeti
provenzali, stilnovisti, Dante |
canzone |
Fronte (I piede - II piede)
Sirma (I volta - II volta).
E' la forma lirica più elevata (temi amorosi,
morali, civili) |
Trecento -
Ottocento |
Assume la
sua forma canonica con Dante e Petrarca. Leopardi crea la canzone
leopardiana o canzone libera |
canzonetta |
Num.
uguale di versi brevi |
Seicento |
|
endecasillabo sciolto |
Tipico
della poesia narrativa e didascalica |
Dal
Cinquecento |
Annibal
Caro, Parini, Foscolo |
madrigale |
Struttura
breve e varia (endecasillabi e settenari) |
Dal
Cinquecento |
|
metrica barbara |
Imit.
della metrica antica |
Dal
Seicento |
Chiabrera,
Carducci |
ode |
Strofe e
versi vari |
Dal
Cinquecento |
Vari |
ottava |
Strofe di
otto endecasillabi |
Dal
Trecento |
Poema cavalleresco |
sestina lirica |
Strofe di
sei endecasillabi |
Trecento |
Dante (liriche
petrose) |
sestina narrativa |
Variante
dell'ottava (6 endecasillabi: ababcc) |
Settecento |
|
sonetto |
Due quartine e due terzine di endecasillabi
Lirica amorosa; temi vari |
Duecento -
Novecento |
Quasi
tutti i poeti |
terzina dantesca |
Serie di
terzine a rima incatenata |
Dal
Trecento |
Dante;
tipico del genere comico-realistico |
versi liberi |
versi di
varia lunghezza senza rime |
Novecento |
|
i generi della poesia - generi tematici
generi |
caratteristiche |
periodo |
autori |
contrasto |
variante
della tenzone |
Duecento |
Cielo
d'Alcamo |
elegia |
Ripresa
del distico elegiaco |
Dal
Quattrocento |
|
idillio (poema idillico) |
Poesia
pastorale |
Quattrocento
- Settecento |
|
inno |
Temi
religiosi-liturgici |
Ottocento |
Manzoni |
lirica amorosa |
Amore
cortese, petrarchesco, romantico |
Nasce nel
Duecento |
Stilnovisti,
Dante, Petrarca e tutti gli altri |
pasquinata |
Componimento
satirico in latino o volgare |
Cinquecento
- Seicento |
«Pasquino».
Autori anonimi |
poema e poemetto |
Di
argomento vario |
Ottocento |
Foscolo,
Manzoni |
poema cavalleresco |
Avventure
dei cavalieri |
Quattrocento
- Cinquecento |
Boiardo,
Ariosto, Tasso |
poema eroicomico |
In ottave,
in chiave parodistica |
Seicento |
Tassoni |
poemetto mitologico |
Ripresa
modelli classici |
Dal
Quattrocento |
Marino |
poesia allegorico-didascalica |
Allegoria
con intenti didascalici |
Medioevo -
Seicento |
Brunetto
Latini, Dante |
poesia bernesca |
terzine a
sfondo satirico |
Cinquecento |
F. Berni,
P. Aretino |
poesia civile |
Tematiche
politico-civili |
Primo
Ottocento |
|
poesia comico-realistica |
Toni e
temi "bassi" |
Dal
Medioevo |
|
poesia epica |
Imprese
dei cavalieri |
Medioevo |
Anonimi |
poesia maccheronica |
Misto di
volgare e latino |
Cinquecento |
Teofilo
Folengo |
poesia religiosa |
Ha la sua
forma tipica nella lauda |
Medioevo |
Jacopone
da Todi |
satira |
Temi
polemici (terz. d.) |
Cinquecento |
Ariosto |
sirventese |
Contenuti
polemici |
Medioevo |
|
tenzone |
Disputa
poetica in sonetti |
Duecento - Trecento |
Dante e
Forese Donati |
i
generi della prosa
generi |
caratteristiche |
periodo |
autori |
favola |
Racconti popolari |
Dal
Cinquecento |
Agnolo
Fiorenzuola |
fiaba |
Racconti popolari |
Dal
Cinquecento |
Straparola,
Basile |
novella |
Racconti all'interno di
una cornice (realistici) |
Dal
Trecento |
Boccaccio,
Lasca, Bandello |
prosa scientifica,
storica, filosofica (trattatistica) |
In latino
e volgare |
Trecento -
Settecento |
Galileo e altri |
prosimetro |
Misto di
prosa e poesia |
Dal
Medioevo |
Dante |
romanzo |
Opera
narrativa |
Cinquecento
- Novecento |
Vari |
romanzo d'appendice |
Romanzo a
puntate |
Secondo
Ottocento |
|
romanzo di formazione |
Rapporto
società-individuo |
Ottocento |
|
romanzo fantastico |
Sogno e
avventura |
Ottocento |
|
romanzo giallo |
|
Novecento |
|
romanzo horror |
|
Ottocento
- Novecento |
|
romanzo psicologico |
Esplorazione
del sé |
Novecento |
Svevo,
Pirandello |
romanzo rosa |
|
Novecento |
|
romanzo sociale |
Rappresentazione
d. società |
Ottocento |
|
romanzo storico |
Misto di
storia e invenzione |
Primo
Ottocento |
Manzoni, D'Azeglio |
romanzo verista |
Rappresentazione
realistica |
Secondo
Ottocento |
Verga, D'Annunzio |
i
generi drammatici
generi |
caratteristiche |
periodo |
autori |
commedia |
Inizio
contorto, finale lieto |
Dal
Cinquecento |
Machiavelli e altri |
dramma pastorale |
Misto di
idillio e dramma teatrale |
Quattrocento-Cinquecento |
Poliziano,
Guarini, Tasso |
melodramma |
Dramma in
musica |
Cinquecento-Settecento |
Pietro
Metastasio |
sacra rappresentazione |
Temi
biblici o agiografici |
Medioevo |
Jacopone
da Todi |
tragedia |
Inizio
piano, finale tragico |
Dal
Cinquecento |
|
le
epoche letterarie
scansione
temporale |
scansione
tematica-culturale |
principali
autori e correnti |
Origini e
Duecento |
Medioevo |
Scuola
siciliana e toscana
Stilnovismo
Poesia religiosa |
Trecento |
Medioevo
Umanesimo |
Dante
Alighieri
Francesco
Petrarca
Giovanni Boccaccio |
Quattrocento |
Umanesimo |
Petrarchismo
Jacopo
Sannazaro
Lorenzo
de' Medici
Angelo Poliziano |
Cinquecento |
Rinascimento
Manierismo |
Niccolò
Machiavelli
Ludovico
Ariosto
Torquato Tasso |
Seicento |
Barocco |
Giambattista
Marino
Poesia
barocca
Galileo Galilei |
Settecento |
Arcadia
Illuminismo
Neoclassicismo |
Pietro
Metastasio
Carlo
Goldoni
Vittorio
Alfieri
Giuseppe Parini |
Primo
Ottocento
Secondo Ottocento
|
Romanticismo
- Realismo
Verismo
- Naturalismo
Decadentismo - Irrazionalismo |
Ugo
Foscolo
Alessandro
Manzoni
Giacomo
Leopardi
Scapigliatura
Giovanni
Verga
G.
Carducci - G. Pascoli
G. D'Annunzio - A. Fogazzaro |
Primo
Novecento
Secondo Novecento
|
Decadentismo
Avanguardie
storiche
Ermetismo
Neorealismo
Neosperimentalismo
Postmoderno |
Svevo
- Pirandello - Tozzi
Crepuscolari
- Futuristi - Riviste
Ungaretti
- Montale - Saba - Quasimodo
Pavese
- Calvino - Vittorini - Moravia - Gadda - Fenoglio
|
|
|