HOME PAGE DI LUCIANO ZAPPELLA

3. Introduzione

 

L’introduzione sarà articolata nei seguenti punti:

• motivazione della scelta dell’argomento (evitare le motivazioni troppo emotive).

• presentazione del contenuto ed eventuali precisazioni relative alla domanda di fondo a cui si cerca di trovare una possibile risposta o possibili soluzioni

• l’idea centrale che il percorso tende a dimostrare attraverso l’impostazione del problema e o dell’ipotesi di partenza.

 

Le eventuali citazioni nel corpo del testo e tutti i contributi altrui utilizzati per l’elaborazione del lavoro devono essere correttamente citati:

• sempre “tra virgolette” e con note di riferimento bibliografico – se citati letteralmente

• oppure parafrasati con l’indicazione dell’autore della fonte nel testo principale e il riferimento bibliografico in nota preceduto dalla dicitura “Cfr.”.

 

Nella nota a piè pagina i riferimenti bibliografici vengono così indicati: COGNOME e Nome dell’autore, titolo in corsivo, luogo, casa editrice, anno di pubblicazione, numero di pagina/e.

Le citazioni inserite come brani staccati dal testo vanno a capo e il testo è rientrato.

 

ESEMPIO

In che senso è un racconto gnostico? (desiderio di una conoscenza esoterica che smantella il noto). Contrariamente agli artisti realisti che vogliono che la finzione sia investita dalla realtà, oggi c’è il desiderio che la realtà sia penetrata dalla finzione.

I cardini dell'enigma sono semplici. Dice B. Frale:  

 

«A partire da una rivelazione (la nascosta esistenza di una stirpe nate dall'unione carnale di Cristo e Maria Maddalena), i luoghi più conosciuti e gli eventi più importanti della storia cambiano di significato. Tempo e spazio sono rivisitati. Il percorso dei due investigatori si fa iniziatico, e il lettore è invitato a reinterpretare sia la storia del Cristianesimo sia il ruolo di celebri figure come Hugo o... Mitterrand. Le alusioni all'attualità date, per esempio, dalla descrizione degli edifici più moderni, cercano di produrre un effetto di realtà che avvalori la dimensione della finzione. Le spiegazioni etimologiche, la rilettura di alcune tradizioni e qualche noto quadro fanno il resto. Siamo estasiati: era dunque così!»1

 

Sia chiaro non ho specifiche informazioni sulla vita sessuale di Cristo, né sui traffici dell'Opus Dei. Su questi temi, per altro, Brown non fa significative rivelazioni. «No, la novità della sua storia sta nel suo successo. Quasi come se il pubblico avesse bisogno di sentire finalmente qualcosa di nuovo sulla storia del mondo»2. Naturalmente il CDV appartiene al genere della finzione, e possiamo pensare che la maggior parte dei lettori lo consideri in quanto tale. Ma l'autore sottolinea come nel racconto siano riportati numerosi fatti attestati e uno studio che individua e analizza documenti, simbologia e rituali evocati nel libro ha avuto lo stesso successo del romanzo3. Il tema del sacro femminile (incarnato qui da Maria Maddalena) in lotta con il patriarcato della Chiesa è seducente ma, posto come l'unica chiave di lettura per comprendere la storia e l'arte, è un po’ inquietante a causa del suo vago misticismo.

 

 

 


1 FRALE, Barbara, I Templari, Il Mulino, Bologna 2004, p. 24

2 COMI, Luigi, I senza patria, Einaudi, Torino 2007, p. 45

3 Cfr. DE FERRARIS, Paola, Poesia e psicanalisi, Mondatori, Milano 1980, pp. 53-65

home                                                                    4. mappa concettuale >>>>