LE FIGURE RETORICHE
Le figure retoriche sono forme espressive basate su una deviazione dal linguaggio comune, il cui scopo è quello di rendere il messaggio più efficace ed espressivo. Esse vengono usate anche nel linguaggio quotidiano, ma si può dire che trionfino nella poesia.
Le figure retoriche si dividono in tre grandi categorie:
figure di suono (fonetiche): riguardano l'aspetto fonico-ritmico delle parole;
figure di costruzione (sintattiche): riguardano l'ordine delle parole nella frase;
figure di significato (semantiche): riguardano lo spostamento di significato che i vocaboli possono assumere.
allitterazione anafora anastrofe antitesi antonomasia chiasmo ellissi enjambement enumerazione ipallage iperbato iperbole litote metafora metonimia omoteleuto ossimoro onomatopea paronomasia preterizione similitudine sineddoche sinestesia zeugma
Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.
Di me medesmo meco mi vergogno (F. Petrarca)
E nella notte nera come il nulla (G. Pascoli)
Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole:
andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono
Se l'omoteleuto si verifica a fine verso, avremo la rima.
Onomatopea: riproduzione di suoni naturali tramite il ricorso a termini (reali o inventate) che acusticamente suggeriscono i suoni stessi.
... c'è un breve gre gre di ranelle ...
Don... don... Mi dicono, Dormi! (G. Pascoli)
Paronomasia: accostamento di due parole simili per suono:
tra gli scogli parlotta la maretta (E. Montale)
sedendo e mirando (G. Leopardi)
se le due parole sono simili per suono, ma diverse per significato, si ha il bisticcio:
Apre la porta e porta inaspettata guerra (T. Tasso)
Delle figure fonetiche fanno parte anche l'assonanza e la consonanza.
Anafora: ripetizione di una o più parole all'inizio di due o più versi o di enunciati successivi (se invece la ripetizione avviene alla fine di enunciati successivi, avremo la epifora):
Per me si va nella città dolente,
Per me si va nell'etterno dolore,
Per me si va tra la perduta gente (Dante)
Anastrofe: anticipazione o posticipazione di un elemento della frase rispetto alla struttura sintattica consueta:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle (G. Leopardi)
La bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator (Dante)
Chiasmo: disposizione incrociata di due espressioni che, sintatticamente e semanticamente, sono paralleli:
Ovidio è il terzo e l'ultimo Lucano (Dante) (chiasmo sintattico)
Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori (L. Ariosto) (chiasmo semantico)
Ellissi: eliminazione dalla frase di alcuni elementi sintattici che possono facilmente essere ricavati dal contesto:
Gemmea [è]l'aria, il sole [è] così chiaro (G. Pascoli)
Enjambement: spezzatura di due elementi sintatticamente uniti attraverso la pausa naturale della fine verso. Sono enjambement quelli che dividono: il soggetto dal verbo; l'articolo dal sostantivo; l'aggettivo dal sostantivo; il verbo dal suo complemento:
Vagar mi fai co' miei pensieri su l'orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme
delle cure onde meco egli si strugge (U. Foscolo)
Enumerazione: elencazione di parole unite per asindeto o per polisindeto:
S'aprirà quella strada,
le pietre canteranno,
il cuore batterà sussultando,
come l'acqua nelle fontane. (C. Pavese)
Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno
e la stagione e 'l tempo e l'ora e 'l punto
e 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto... (F. Petrarca)
I termini enumerati possono essere disposti in ordine crescente (climax) o in ordine decrescente (anticlimax):
...la terra ansante, livida, in sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto. (G. Pascoli)(climax crescente)
Diverse lingue, orribili favelle,
parole di dolore, accenti d'ira,
voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante)(climax decrescente)
Iperbato: alterazione dell'ordine consueto delle parole tramite l'inserimento di uno o più termini tra parole che sintatticamente andrebbero unite:
questa / bella d'erbe famiglia e d'animali (U. Foscolo)
Zèugma: far dipendere da un solo verbo dei termini che invece richiederebbero ciascuno un verbo specifico:
Parlare e lacrimar vedrai insieme (Dante)
dove vedrai si adatta bene a lacrimar, ma non a parlare perché le parole non si possono vedere.
Antitesi: contrapposizione di due parole o due espressioni di significato opposto (una varietà dell'antitesi è l'ossimoro):
Pace non trovo e non ho da far guerra;
e temo e spero; e ardo e sono un ghiaccio;
e volo sopra 'l cielo e giaccio in terra;
e nulla stringo e tutto 'l mondo abbraccio. (F. Petrarca)
Antonomasia: sostituzione di un nome proprio con un nome comune (l'eroe dei due mondi = Garibaldi) o di un nome comune con un nome proprio (il Poeta = Dante).
Ipallage: attribuzione ad una parola ciò che si riferisce ad un'altra parola della stessa frase:
il divino del piano silenzio verde (G. Carducci)
Iperbole: espressione esagerata, per eccesso (è un secolo che ti aspetto; muoio di fame) o per difetto (esco a fare due passi; vado e torno in un baleno). E' il contrario della litote.
Litote: affermazione di un concetto attraverso la negazione del suo contrario (non bello = brutto; non intelligente = ignorante). E' il contrario dell'iperbole.
Metafora: è una similitudine abbreviata (senza cioè elementi che introducono il paragone) con la quale si trasferisce il significato di una parola o un'espressione dal senso proprio (leone) al senso figurato (forza): sei un leone = sei forte. Le metafore entrate nel linguaggio corrente (gambe del tavolo, fianchi della montagna, collo della bottiglia, ecc.) sono dette catacresi.
Metonìmia: tipo di metafora con cui si sostituisce un termine con un altro che abbia con il primo un rapporto di contiguità. I tipi più comuni di metonimia sono quelli in cui si indica:
l'effetto per la causa: talor lasciando e le sudate carte (G. Leopardi)
la causa per l'effetto: ma nelle orecchie mi percosse un duolo (Dante)
il contenente per il contenuto: cittadino Mastai, bevi un bicchiere (G. Carducci)
l'autore per l'opera: hanno messo all'asta un Picasso
l'astratto per il concreto: la storia dell'umanità
il concreto per l'astratto: essere pieno di bile
Ossimoro: accostamento di parole di significato contrario; a differenza dell'antitesi, i termini sono associati in un'unica espressione:
bianca nel tacito tumulto (G. Pascoli)
Preterizione: si dice di non voler dire qualcosa che intanto si dice (non ti dico cosa mi è successo!)
Similitudine: paragone introdotto da elementi comparativi quali come, simile a, più di, ecc.:
E caddi come corpo morte cade (Dante)
Sinèddoche: trasferimento di significato (come la metafora e la metonimia) che consiste in una estensione o in un restringimento del significato di una parola. Essa indica:
la parte per il tutto: il mare è pieno di vele (= barche a vela)
il tutto per la parte: ha gli occhi celesti (= solo l'iride non tutto l'occhio)
il genere per la specie: i mortali (= gli uomini); il felino (= il gatto)
la specie per il genere: mi guadagno il pane (= cibo)
il singolare per il plurale: il cane (= i cani) è un animale fedele
il plurale per il singolare: non litigare con gli amici (= con un particolare amico)
la materia per l'oggetto: nella destra ha il ferro (= la spada)
Sinestesia: associazione in un'unica espressione di parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse:
là, voci (= sfera uditiva) di tenebra azzurra (= sfera visiva) (G. Pascoli)
fredde (= sfera sensoriale) luci (= sfera visiva) / parlano (= sfera uditiva)