HOME PAGE DI LUCIANO ZAPPELLA

7. Bibliografia e sitografia (eventuale videografia e audiografia)

 

La bibliografia finale ragionata deve essere scelta accuratamente e non deve essere necessariamente troppo estesa. Essa indica esclusivamente i testi consultati (a meno che non si tratti specificamente di un lavoro di ricerca bibliografica e/sitografica) e li distingue in:

fonti primarie (testi e documenti da analizzare)

fonti secondarie (testi critici e supporti bibliografici di riferimento)

Essa deve avere le caratteristiche di un elenco in ordine alfabetico secondo l’autore, secondo queste modalità:

autore/trice (nome, cognome), titolo completo, compreso il sottotitolo (in corsivo), casa ed., città, anno

Marchese, Angelo, Metodi e Prove strutturali, Principato, Milano 1979.

 

se si tratta di edizione successiva:

Marchese, Angelo, Metodi e Prove strutturali, Principato, Milano 19792 o 3.

 

se ci sono più autori (fino a tre), citateli tutti; se invece sono più di tre

A. Marchese – S. Pagnini – U. Verde, Metodi e Prove strutturali, Principato, Milano 1979.

AA. VV., Metodi e Prove strutturali, Principato, Milano 1979.

 

se il libro è formato da più contributi, di solito c’è un curatore/trice, indicate così:

A. Marchese (a cura), Metodi e Prove strutturali, Principato, Milano 1979.

 

se citate solo un contributo da un volume con più contributi, fate così:

     S. Trucca, Metrica e poesia in Montale, in: A. Marchese, Metodi e Prove strutturali, Principato, Milano 1979, pp. 35-47.

 

Elencare anche: siti internet, video, materiale iconografico, software.

I passi tratti da Internet devono avere l’indicazione del sito e della data di consultazione. Ovviamente, non vanno citati siti troppo generici

 

ESEMPIO

 

BIBLIOGRAFIA

1. Testi e documenti

Agostino, La Città di Dio, introduzione, traduzione, note e appendici di Luigi Alici, Milano, Rusconi, 1984.

Pascoli, Giovanni, «Nebbia», in: Poesie, a cura di A. Vicinelli, Mondadori, Milano 1958.

Svevo, Italo, Senilità, a cura di G. Contini, Garzanti, Milano 1985.

Ungaretti, Giuseppe, «San Martino del Carso», in: Vita d’un uomo, Mondadori, Milano 1942

 

2. Testi critici

Bathory, P.D., Political theory as public confession. The social and political thought of St. Augustine of Hippo. Transaction Books, London 1981.

Basevi, C., «La polemica contra el "De Deo Socratis" de Apuleyo en "La Ciudad de Dios"», in La Ciudad De Dios 202, 1989, pp. 125-148.

Beschin, G., S. Agostino, il significato dell'amore. Una introduzione al pensiero agostiniano dai "Dialoghi" alla "Città di Dio" in un confronto con la filosofia contemporanea, Roma, Città Nuova, 1983.

Deproost, P.A., Étude comparative du "De Re Publica" de Ciceron et du "De Civitate Dei" de Saint Augustin. Civitas-Virtus-Iustitia, Louvain, University Press, 1979.

Donnell, D.F., «The "City of God" and utopia: a revaluation», in: Augustinian Studies 8, 1977, pp. 111-124.

Samek Lodovici, E., Dio e mondo. Relazione, causa, spazio in S. Agostino, Il Mulino, Bologna,  1979.

 

3. Sitografia

Rivista online di letteratura dell’immigrazione: www.el-ghibli.provincia.bologna.it (consultato il 13 dicembre 2007)

Goethe Institut: www.goethe.de (consultato il 13 dicembre 2007)

Crossing Borders - Movements and Struggles of Migration: www.kanak-attak.de (consultato il 13 dicembre 2007)

Nazione indiana: www.nazioneindiana.com (consultato il 13 dicembre 2007)

Scrittori migranti: www.sagarana.net/scuola/index.html (consultato il 13 dicembre 2007)

Scritture di esistenza e resistenza: www.sguardomobile.it (consultato il 13 dicembre 2007)

Trikster, Rivista del master in studi interculturali: www.trickster.lettere.unipd.it (consultato il 13 dicembre 2007)

home