|
|
La
cultura letteraria dell'Occidente trova nell'arte del narrare una delle
sue manifestazioni più significative. Se all'inizio la narrazione ha al
centro l'idea della rappresentazione del mondo nella sua realtà, in
seguito finisce per essere concepita non come una fedele riproduzione del
mondo reale, così com'è o come lo può vedere l'artista, ma come una
libera trasformazione da parte dello scrittore stesso il quale più che
ritrarre, interpreta la realtà, modificandola secondo le proprie esigenze
e aspirazioni, ricorrendo, se è il caso, anche all'invenzione.
All'origine
di un tale processo creativo, si trova Boccaccio, vero fondatore
dell’arte del narrare, divenuta con lui la radice del racconto e del
romanzo moderni in tutte le loro principali varianti.
Oltre alle notazioni presenti sul libro di testo (Raimondi-Anselmi-Chines-Minetti,
Tempi immagini della letteratura, Bruno Mondadori. Milano 2003, 1b, pp. 687-701),
puoi approfondire i seguenti aspetti:
- il valore e la funzione del
Proemio
e della cornice
- schema narrativo e equilibrio interno
della novella
- il realismo del Decameron
- le funzioni narrative
- i registri narrativi
torna |
|

DECAMERON WEB
A growing Hypermedia
Archive of Materials dedicated to Boccacio's Masterpiece

DECAMERON IPERTESTUALE
Edizione ipertestuale del Decameron
a cura dell'Università di Zurigo
|