|
|
Lutero,
il monaco che spaccò l'Europa

|
Martin Lutero
(a sinistra) era di origine contadina. Dopo essere
diventato monaco agostiniano intraprese studi teologici e divenne
nel 1513 professore a Wittenberg. Nella continua ricerca di una fede
più profonda e sincera si scontrò presto con le autorità della
chiesa. Nel 1517 Lutero affisse sulla porta di una chiesa a
Wittenberg (nella Turingia) 95 tesi contro la corruzione nella
chiesa e in particolare contro il commercio delle indulgenze che
all'epoca era molto di moda. Il perdono dei peccati era, alla sua
epoca, praticamente in vendita: per una certa somma di denaro ci si
garantiva l'entrata in paradiso. |
Esistevano
delle tariffe ben precise per i vari peccati che variavano anche
secondo lo stato sociale del soggetto! Lutero si ribellò
energicamente contro questa commercializzazione della fede. Dopo
essersi rifiutato di ritrattare, Lutero giunse a negare
l'infallibilità del Papa e diede così, senza volerlo, inizio a uno
sconvolgimento religioso e politico che spaccò in due la chiesa - e
l'Europa. Molti regnanti della Germania e di altri paesi sfruttarono
la divisione religiosa per motivi politici, in Germania iniziò un
periodo di guerre che ebbero anche un'influenza molto importante per
la formazione dell'assetto politico dell'Europa moderno. |
|
|
Lutero,
il fondatore della lingua tedesca moderna |
È meno noto
invece che Lutero era anche l'artefice principale della lingua
tedesca moderna. Cercando di trovare un fondamento della fede nella
Bibbia, che al suo tempo era conosciuto solo da pochissime persone
colte, tradusse la Bibbia in tedesco contribuendo così a una sua
larga diffusione anche tra il popolo. Per poter farlo in una
Germania frantumata da centinaia di stati e dialetti creò un nuovo
linguaggio, ancorata al dialetto della Germania centrale e
arricchita dal linguaggio popolare. Questo linguaggio era
comprensibile in tutte le parti della Germania, per la prima volta
un libro ebbe una diffusione capillare a livello nazionale. Quello
che Dante fece per la lingua italiana, lo fece Lutero per la lingua
tedesca: la standardizzò e le diede una diffusione a livello
nazionale. Per la prima volta esisteva, con la Bibbia di Lutero, una
lingua che figurava come "norma". |
|
|
La Bibbia di
Lutero - un bestseller del Cinquecento |
 |
La sua
traduzione della Bibbia (a sinistra una bibbia del 1546,
l'ultima curata da Lutero personalmente), fatta durante il
suo soggiorno segreto nella fortezza di "Wartburg" dove
doveva nascondersi dai sicari mandati dal Papa e dai suoi fedeli,
ebbe un'enorme successo, successivamente ne furono stampati
centinaia di migliaia di copie, cifre enormi considerando il fatto
che il 90% della popolazione non sapeva leggere! Se nel Cinquecento
fossero già esistiti i "diritti di autore" come li
conosciamo oggi, Lutero sarebbe diventato sicuramente uno degli
uomini più ricchi del suo tempo. Lutero si batté anche per un uso
concreto, popolare della lingua: in un suo trattato sui principi
della traduzione invitò gli studiosi ad ascoltare la lingua della
gente semplice, delle donne e dei fanciulli al mercato. La Bibbia
divenne così un libro popolare e anche la letteratura tedesca ne
approfittò. |
|
|

Lutero - scheda biografica

Le 95 tesi di Lutero (italiano e tedesco)

Opere di Lutero e Melantone
(in tedesco)

Lutero:
le risorse in Internet

La
riforma protestante (scarica in formato zip) |